Per la prospettiva futura, per domani 

Dalle parole “tellus” ed “elios”, terra e sole (in latino ed in greco), trae ispirazione la Fondazione costituita a Torino nel settembre 2007, avente per scopo la promozione e la diffusione delle energie rinnovabili, del risparmio energetico, della mobilità sostenibile.

Il cambiamento climatico in atto, ormai accertato e di cui si conoscono le cause (vedi www.ipcc.ch il sito web dell’organismo incaricato dall’ONU di analizzare il fenomeno), provoca in prospettiva un vero e proprio disastro per l’umanità che popola la Terra, e che la sta distruggendo più o meno consapevolmente.

All’interno di questo preoccupante scenario di un futuro prossimo, già oggi vi sono l’inquinamento urbano e l’insostenibilità del ricorso ai combustibili fossili (petrolio, metano, carbone).
Quanto faccia bene respirare i gas di scarico delle auto, lo intuiscono tutti coloro che sono costretti a farlo.
Quali siano le conseguenze della “caccia” al petrolio, al metano, allo stesso carbone, lo dicono le cronache di tutti i giorni, che raccontano del susseguirsi di conflitti e guerre provocate dallo scontro tra i vari “cacciatori” (tra i quali ci siamo anche noi, pacifisti compresi, in quanto consumatori di quelle materie prime).