Attività con Istituti Tecnici
All’inizio del 2014 sono riprese le attività della Fondazione Telios in collaborazione con alcuni Istituti Tecnici, sul tema delle fonti di energia rinnovabili e delle loro applicazioni ai veicoli elettrici.
ITIS Maxwell Nichelino 14 febbraio
——————————————————————————————————-
Ambiente e mobilità elettrica – incontri con le scuole medie di Nichelino e Vinovo
Nell’ambito della collaborazione con l’ITIS Maxwell, gli studenti delle scuole medie di Nichelino e di Vinovo hanno fatto conoscenza con i veicoli elettrici, come applicazione del risparmio energetico nella mobilità
scuola media di Nichelino 18 marzo
scuole medie di Nichelino e Vinovo 15 aprile – 6 e 13 maggio
——————————————————————————————————-
La Regione Piemonte, le fonti rinnovabili di energia, e i veicoli elettrici
Il nuovo assessore all’Ambiente della Regione Piemonte, Alberto Valmaggia, e il precedessore Roberto Ravello, sono stati intervistati dalla responsabile della comunicazione di Telios, la consigliera Selene Oddenino
ecco le risposte degli intervistati
——————————————————————————————————-
Guida all’energia nella natura e nelle civiltà umane
La Fondazione Telios ha sostenuto la pubblicazione di un libro curato da docenti, studiosi e ricercatori del Politecnico di Torino, coordinati dal prof. Michele Calì.
Presentato al Salone del Libro nel maggio 2014, e distribuito nelle librerie scientifiche, il volumetto ha lo scopo di far conoscere le problematiche energetiche, centrali nel nostro tempo, ad un pubblico di giovani studenti, ed in genere a tutti coloro che si chiedono il perchè delle cose.
A Torino, il libro può essere acquistato presso la Libreria del Politecnico (c.so Peschiera davanti all’ingresso laterale del Politecnico), oppure ordinato direttamento alla Fondazione Telios (tel. 011-837182, mail info@fondazionetelios.it)
——————————————————————————————————-
Brevi ricerche di giovani stagisti presso la Fondazione Telios
Anche nel 2014 due giovani stagisti hanno collaborato con Telios.
Jon Garcìa Aguirre, neo-laureato in chimica e stagista nell’ambito del progetto europeo Fomento San Sebastian, ha curato due ricerche:
alcuni impianti di accumulo di energia prodotta da fonti rinnovabili nel mondo
Giulia Baldoni, laureanda in Economia presso l’Università di Torino, ha curato la ricerca:
posizioni (molto varie) sull’energia da fonti rinnovabili
I motivi delle ricerche sono riassunti in: