Conferenze al Politecnico “energia 2010 e oltre”
La Fondazione ha offerto il proprio patrocinio, e contributo, all’organizzazione delle 7 conferenze tenutesi presso l’Aula Magna del Politecnico di Torino tra il 20 gennaio e il 3 marzo.
I contenuti delle conferenze sono consultabili sul sito www.polito.it
————————————————————————–
eco-mobility-event-torino-2010
In collaborazione con l’associazione Porta Doranea, con il contributo della Circoscrizione Torino Centro, della Camera di Commercio di Torino, il patrocinio del Comune di Torino, della Provincia di Torino, della Regione Piemonte, e l’attiva partecipazione di API-Torino e del CIVES, si è svolto l’evento previsto per sabato 5 giugno nelle piazze Palazzo di Città e IV Marzo a Torino.
Sono stati esposti esposti veicoli elettrici per trasporto persone, merci, e altri temi ed oggetti del mondo dei veicoli elettrici, tra cui colonnine di ricarica e batterie.
una sommaria presentazione degli espositori (chiediamo scusa degli eventuali errori ed omissioni)
Nei giorni precedenti si sono svolte conferenze su temi specifici.
mercoledì 3 giugno Sala Consiglio del Politecnico di Torino
“Batterie al litio, nuovo cuore dell’auto del XXI secolo”
presentazione del prof. Penazzi
presentazione della dott.ssa Bodoardo
giovedì 4 giugno Sala delle Colonne del Municipio di Torino
“quali incentivi per la diffusione dei veicoli elettrici ?”
Di particolare interesse, nel corso del convegno del mattino che si è svolto come da programma, l’impegno preso dai parlamentari presenti (on. Esposito PD, sen. Fluttero PdL) per una iniziativa concertata allo scopo di introdurre il bonus-malus in un provvedimento legislativo, e la presentazione del progetto definitivo del Comune di Torino per l’installazione di 10-12 colonnine di ricarica nel centro-città.
L’assessore regionale all’Ambiente, Ravello (PdL), dal canto suo ha accennato ad una iniziativa legislativa sull’argomento auto elettriche, che verrà elaborata nei prossimi mesi.
Le relazioni introduttive del convegno erano incentrate sui piani CIVES e API-Torino per l’incentivazione alla diffusione dei veicoli elettrici.
il piano CIVES il piano API-Torino
“l’auto elettrica è una evoluzione dell’auto tradizionale, o è un’auto completamente nuova?”
Presentazioni di PEUGEOT – IVECO – GTT – CUNA – I.A.A.D.
Nel corso del convegno pomeridiano, coordinato da Mauro Tedeschini direttore di Quattroruote, tecnici e designer del mondo dell’automotive torinese si sono espressi liberamente sull’argomento, mentre le maggiori case espositrici hanno presentato progetti e consuntivi di grande interesse.
————————————————————————–
Eco Relay sos ghiacciai 2010 – staffetta ecologica dal Gran Paradiso e da Chieri-Pino Torinese
In collaborazione con alcune sezioni del Club Alpino Italiano, è stata organizzata una manifestazione sportiva sabato 5 giugno 2010, per rendere evidente che la riduzione delle emissioni nocive è necessaria per la salvaguardia anche delle nostre montagne, dove i ghiacciai sono in fase di ritiro, e tutti ormai lo possono vedere.
Gruppi di tedofori a piedi e in bicicletta hanno raggiunto Torino da Ceresole Reale e da Chieri/Pino Torinese, congiungendosi in piazza Vittorio per poi salire al Monte dei Cappuccini dove il Museo Nazionale della Montagna ha accolto la fiaccola della preoccupazione per il ritiro dei ghiacciai e della speranza per l’introduzione di misure efficaci per contrastare il cambiamento climatico.
tutte le fotografie sono scaricabili dal sito www.sciclublalesa.com
fotocronaca delle staffette
Ceresole Reale Noasca e Locana verso Sparone Sparone
Pont Canavese da Pont a Cuorgnè Cuorgnè Valperga
Salassa da Rivarolo ad Argentera Argentera Mastri
da Chieri a Pino Torinese passaggio a Pino da Reaglie a Torino
da piazza Vittorio salita al Monte dei Cappuccini
L’organizzazione delle staffette è stata preceduta da una conferenza illustrativa del fenomeno del ritiro dei ghiacciai nelle nostre montagne, e delle cause che lo provocano.
Daniele Cat Berro, glaciologo e collaboratore di Nimbus, martedì 25 maggio ha presentato queste slides nella sala degli Stemmi del Museo della Montagna al Monte dei Cappuccini.
————————————————————————–
Partecipazione a Rigenergia-Aosta 2010
Venerdi 28 maggio al Palaexpo – Pollein (Aosta) si è tenuta la conferenza inaugurale della manifestazione fieristica valdostana, nel corso della quale Fondazione Telios è intervenuta con una relazione illustrativa sulla mobilità sostenibile.
In un apposito stand è stata esposta l’auto elettrica della Fondazione.
————————————————————————–
Proiezione del cartone animato “salviamoci la terra” nella scuola elementare Toscanini e Dal Piaz a Torino
Giovedì 22 e venerdì 23 aprile 2010 i bambini della IVa A-B-C del plesso scolastico torinese hanno assistito alla proiezione del cartoon, prodotto dalla Fondazione, e risposto alle domande del quiz finale.
————————————————————————–