Il cartone animato “salviamoci la terra” prodotto dalla Fondazione è stato proiettato con successo in alcune scuole elementari di Torino e provincia
23 marzo 2009 scuola elementare di Agliè
27 aprile 2009 scuola elementare Dal Piaz – Torino
14 maggio 2009 scuola elementare Il Cucciolo – Torino
————————————————————————–
Conclusi i due assegni di ricerca finanziati dalla Fondazione
Le relazioni finali dei ricercatori diretti dal prof. Santarelli
– analisi e progettazione di una iniziativa di mobilità sostenibile
– energia e suo impatto ambientale in ambito urbano
————————————————————————–
Ciclo di conferenze in Canavese e Pinerolese sulle tematiche energetiche ed ambientali
In collaborazione con l’Associazione Buongiorno Canavese, sono state organizzate 12 conferenze in Canavese e 6 nel Pinerolese sotto il titolo “Schaivi del petrolio ?”.
Docenti del Politecnico di Torino, ricercatori e tecnici della Fondazione hanno relazionato ad un pubblico molto attento, nelle sale messe a disposizione dai Comuni patrocinatori.
Un CD è stato realizzato dalla Fondazione TELIOS-onlus allo scopo di divulgare la conoscenza delle energie rinnovabili, del risparmio energetico negli edifici, e della mobilità sostenibile mediante l’utilizzo di veicoli elettrici.
Le conferenze
– Accumulatori elettrochimici prof. Nerino Penazzi
– Auto elettriche arch. Umberto Novarese
– Biocombustibili prof. Federico Millo
– Case a basso consumo prof. Gian Vincenzo Fracastoro
sommario
– Celle a combustibile prof. Paolo Spinelli
– Cogenerazione prof. Antonio Mittica
– Energia eolica ing. Carlo Novarese
– Energia nel mondo prof. Massimo Santarelli
– Energia nucleare prof. Bruno Panella
– Geotermia ing. Carlo Novarese
– Metodologie di analisi ing. Novella Talà
– Mobilità sostenibile ing. Davide Rossi
– Pannelli fotovoltaici ing. Filippo Spertino
– Sistemi di accumulo dott.ssa Silvia Bodoardo
Presentazioni e documenti
– Conferenze e territorio dr. Roberto Tentoni, ABC
– Informazione e prevenzione arch. Umberto Novarese, TELIOS
– Riflessioni riassuntive ing. Carlo Novarese, TELIOS
————————————————————————–
Partecipazione alla manifestazione Rigenergia organizzata dalla Camera di Commercio valdostana
Nel mese di giugno, la Fondazione è stata invitata ad esporre le proprie attività, con particolare focalizzazione sull’auto elettrica.
Oltre alla prova al pubblico dell’auto, è stata fornita una aggiornata relazione sulle attuali ricerche sulle batterie di nuova generazione a cura del prof. Penazzi del Politecnico di Torino.
La ns presenza alla manifestazione fieristica RIGENERGIA ad Aosta (www.rigenergia.it) 5 – 6 – 7 giugno 2009
Il programma di presentazione delle attività della Fondazione e dell’auto elettrica
————————————————————————–
Conferenze presso le sedi di IntesaSanPaolo di Ivrea e Collegno sui temi del risparmio energetico
Su invito delle Direzioni delle sedi di Ivrea e Collegno di IntesaSanPaolo, i responsabili della Fondazione hanno relazionato ai clienti della fascia PMI dell’Istituto bancario sui temi del risparmio energetico, e del ricorso alle fonti di energia rinnovabili, con particolare focus sulla tecnologia fotovoltaica.
————————————————————————–
Auto elettriche a Torino ?
La Fondazione ha partecipato alla Festa dell’Albero 2009 organizzata dalla Circoscrizione Torino Centro-Crocetta, con l’obiettivo di far conoscere ad un pubblico più vasto la realtà delle auto elettriche già oggi circolanti, e di proporre al Comune di Torino alcune misure per incentivarne l’uso in città.
In una conferenza organizzata da Fondazione e Circoscrizione il 12 novembre, sono stati presentati gli studi di comparazione tra vari tipi di mobilità su veicolo realizzati dal Politecnico di Torino, sotto il profilo del bilancio energetico e di quello ambientale.
Il resoconto della conferenza
La proposta al Comune di Torino
Le tecnologie delle auto elettriche oggi
Confronto tra emissioni e bilancio energetico
Litio, elemento base della nuova generazione di batterie per autotrazione
——————————————————————————————————
Installazione artistica con impiego di fonti di energia rinnovabili
Telios contribuisce alla realizzazione di una installazione, che coniuga creazione artistica, sperimentazione di materiali innovativi, uso di fonti energetiche rinnovabili, in appoggio al Progetto Orchidea dell’artista Olivier Grossetete.
La deliberazione del Consiglio direttivo del 9 dicembre 2009
————————————————————————–
Telios partecipa alle attività a favore dei veicoli elettrici
Uno studio di fattibilità per la installazione di colonnine di ricarica per i veicoli elettrici privati nella Città di Torino è stato presentato il 17 dicembre 2009 in un seminario internazionale sotto il titolo CO2-NeuTrAlp.
API-Torino (Associazione Piccole e medie Imprese) e CEI-CIVES (Commissione Italiana Veicoli Elettrici Stradali) hanno presentato di recente i loro piani di incentivi e misure a sostegno della mobilità elettrica, sostanzialmente coincidenti, a cui Telios ha fornito il proprio contributo