Attività svolte nel 2008

Finanziamento di due assegni di ricerca presso il Politecnico di Torino

Il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino ha selezionato due ricercatori per lo svolgimento di:

1 – analisi e progettazione di una iniziativa di mobilità sostenibile

2 – energia e suo impatto ambientale in ambito urbano

a seguito della lettera di finanziamento della Fondazione.

analisi e progettazione di una iniziativa di mobilità sostenibile

la relazione finale

ricercatore selezionato ing. Davide ROSSI

energia e suo impatto ambientale in ambito urbano

la relazione finale

ricercatore selezionato ing. Novella TALA’

————————————————————————–

Accordo con il Comune di Leinì per la sperimentazione di un’auto elettrica con ricarica delle batterie tramite impianto fotovoltaico

Nell’ambito della ricerca n. 1 è stato stipulato un accordo con il Comune di Leinì, che ha deliberato l’acquisto di un’auto elettrica e appaltato i lavori di installazione di un impianto fotovoltaico allo scopo di soddisfare la domanda di energia elettrica necessaria alla ricarica delle batterie dell’auto

Dopo l’approvazione della convenzione tra il Comune e la Fondazione, e una prima presentazione dell’auto elettrica durante la festa del 1° maggio 2008 nella piazza del mercato di Leinì, il 5 giugno successivo – giornata mondiale dell’ambiente – è stato presentato il progetto realizzato dal Politecnico di Torino per la sperimentazione di diversi tipi di mobilità sostenibile nel territorio comunale.

La presentazione è avvenuta nella sala della Villa Chiosso, da poco restaurata dal Comune ad usi culturali. L’illustrazione del progetto complessivo è stata fatta dal prof. Massimo Santarelli, docente presso il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino.

la relazione del prof. Santarelli

Il progetto, articolato in tre fasi relative all’auto elettrica, a idrogeno, e a biofuel, verrà ora realizzato nella prima parte, a conferma della concretezza dell’impegno convinto dell’Amministrazione comunale di Leinì sui temi ambientali, ribadito dal Sindaco, ing. Ivano Coral, e dall’assessore all’ambiente Mauro Perino.

A gennaio 2009 sono stati esperiti i bandi per l’acquisto di un’auto elettrica, e per l’installazione dell’impianto fotovoltaico da 19,6 kWp che servirà ad alimentare la ricarica della batteria (3 kWp impegnati) e altre utenze comunali

A luglio 2009 è stata consegnata al Comune l’auto elettrica prodotta da MES-DEA, una Panda modificata con batterie al nickel-sodio tipo Zebra.

——————————————————————————————————

Realizzazione del cartone animato “salviamoci la terra”

Il cartoon è stato pensato per l’utilizzo presso le scuole elementari ed in genere presso i bambini in età scolare della fascia corrsipondente.

La durata ridotta (un quarto d’ora) e il testing effettuato in fase di realizzazione in ambienti corrispondenti ai futuri utenti, ha dato vita ad un video giudicato piacevole ed interessante.

Accompagnato da un progetto dedicato alle Direzioni didattiche delle scuole elementari, il cartone animato è stato proiettato nel mese di settembre 2008.

Soggetto di Laura Libra, disegni regia e sceneggiatura di Mauro Borgarello, registrazione sonorizzazione e mix di Alessandro Manassero e Paolo Varello, voce narrante e personaggi di Elena Castagnoli, narra gli interrogativi che si pongono nella vita quotidiana di una famiglia di fronte alla crisi energetica.

Sviluppato con mano leggera ed una certa ironia, termina con alcuni “quiz” pensati per stimolare l’attenzione di una classe di scuola elementare, con piccola sorpresa finale….

————————————————————————–

Presentazione delle tematiche della mobilità sostenibile e dell’auto elettrica al Centro di Formazione dei Salesiani CNOS-FAP Don Bosco – Regione Valle d’Aosta – Chatillon del 27 marzo.

Allo scopo di sensibilizzare i ragazzi, che frequentano corsi di formazione per attività di autoriparazione, è stato offerto un premio di €. 200 al miglior tema svolto sull’argomento “auto elettrica, sostenibilità ambientale, diffusione di questa tecnologia”

il tema premiato

La Fondazione Telios, durante la giornata di fine anno scolastico, dedicata alla presentazione dei capolavori eseguiti nell’ambito dei corsi 2007-2008, ha consegnato il premio allo studente Simone Chierici.

———————————————————————————————–

Presentazione alla Circoscrizione Torino Centro-Crocetta dell’auto elettrica come strumento per il miglioramento della qualità dell’aria e per incentivare l’uso di veicoli elettrici nel centro cittadino

La Fondazione ha partecipato alla Festa dell’Albero organizzata dalla Circoscrizione Torino Centro-Crocetta, organizzando la prova di un’auto elettrica e presentando la tematica tecnica in un incontro con la VI commissione ambiente

L’auto elettrica è stata presentata dal vivo in occasione della Festa dell’Albero organizzata dalla Circoscrizione venerdì 21 novembre 2008 in corso Pascoli, a Torino.

Grazie alla collaborazione di Ecolori spa e di Zerofumo srl sono state esposte e illustrate le diverse soluzioni oggi disponibili. dalla Panda a batterie a ioni di Litio agli scooter elettrici, dalle biciclette a pedalata assistita elettricamente al quadriciclo a batterie che si guida senza patente.

La Twingo a batteria Zebra della Fondazione è stata messa a disposizione per una prova su strada.

Il presidente della Circoscrizione, Massimo Guerrini, e le consigliere Rosanna Panatero e Annamaria Russo, hanno potuto prendere conoscenza diretta dell’auto elettrica nel traffico cittadino attorno a corso Pascoli, traendone il convincimento della sua perfetta utilizzabilità come city-car.

Si tratta ora (siamo già nel 2009, fine aprile, n.d.r.) di convincere il Comune di Torino a adottare un semplice provvedimento per consentire la libera circolazione dei veicoli elettrici in tutte le aree riservate ai mezzi pubblici.

Questo provvedimento, presentato dalla Fondazione all’Assessorato all’Ambiente del Comune di Torino nell’autunno 2008, innescherebbe grande interesse per le auto elettriche, qualora venisse (finalmente) adottato

————————————————————————–

Installazione di una colonnina di ricarica per due veicoli elettrici nel parcheggio di API-Torino

Allo scopo di sensibilizzare soci e dipendenti di API-Torino al tema dei veicoli elettrici, la Fondazione ha organizzato l’installazione di una colonnina di ricarica elettronica nel parcheggio di via Pianezza 123, con il contributo di API-Torino

colonnina di ricarica per due veicoli elettrici

Con il contributo dell’Associazione API-Torino, che annovera circa 2.700 piccole e medie imprese di Torino e provincia, la Fondazione Telios-onlus ha provveduto ad installare una colonnina di ricarica per due veicoli elettrici.

Luogo dell’installazione l’ampio parcheggio interno a servizio dei soci e dipendenti API-Torino, in via Pianezza 123 a Torino.

API-Torino e Fondazione Telios hanno presentato al Comune di Torino un progetto per la mobilità sostenibile nell’ambito cittadino.