Aggiornamento: 03/12/2019
Di seguito le attività concluse nel 2019:
Seminario “Le batterie per veicoli elettrici ed altri mezzi di trasporto: produzione, uso, invecchiamento, durata, riutilizzo e riciclo”
Martedì 26 Novembre 2019 presso la Sala Auditorium dell’Energy Center di Torino la Fondazione Telios, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e l’Energy Center hanno organizzato il convegno “Le batterie per veicoli elettrici ed altri mezzi di trasporto: produzione, uso, invecchiamento, durata, riutilizzo e riciclo” con il patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, del Comune di Torino, del Politecnico di Torino e della Smat.
Il tema scelto, come spiegato dall’ing. Sasso (Vice-Presidente della Fondazione Telios) è di grande attualità poichè le batterie litio-ione sono il componente necessario per l’elettrificazione dei veicoli ed attualmente sono prodotte per la maggior parte in Asia. L’ing. Sasso ha ceduto la parola all’ing. Vinardi, segretario del consiglio dell’Ordine degli Ingegneri, per una breve introduzione alla giornata.
Si sono susseguite le presentazioni dei relatori presenti, che hanno spaziato da un’analisi delle tendenze e necessità nei sistemi di trasporto su gomma elettrificati (Prof. Dalla Chiara), ai meccanismi di funzionamento di una batteria litio-ione (Prof. Penazzi), alla loro produzione e riciclo (ing. Carlo Novarese), all’invecchiamento delle celle (ing. Laresgoiti) fino alla seconda vita delle batterie (ing. Tizzanini). Il prof. Borchiellini, attraverso una presentazione, ha quindi aperto la discussione della tavola rotonda sui temi trattati, a cui è seguita una sessione di domande e risposte con il pubblico presente in sala.
Di seguito le presentazioni dei relatori:
———————————————————————————————
Esposizione e convegno “Lo sviluppo sostenibile”
Sabato 12 e Domenica 13 Ottobre 2019, in occasione del decimo anniversario dell’inaugurazione della Biocasa Sarotto ®, uno dei primi
esempi italiani di edifici prefabbricati nZEB, la Sarotto Group ha celebrato i dieci anni di ricerca e sviluppo che hanno contribuito all’evoluzione ecosostenibile della propria produzione organizzando a Narzole una esposizione e confronto con operatori ed esperti, sui temi dell’edilizia e della mobilità sostenibile. La Fondazione Telios ha contribuito all’evento con una relazione dell’ing. Novarese incentrata sul litio e sugli utilizzi nella mobilità sostenibile.
———————————————————————————————
Seminario “Elettrico, Idrogeno, Gas, Ibrido”
Martedì 21 Maggio 2019 presso la Sala Auditorium dell’Energy Center di Torino la Fondazione Telios, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e l’Energy Center hanno organizzato il convegno “ELETTRICO, IDROGENO, GAS, IBRIDO: tecnologie ed emissioni a confronto” con il patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, del Comune di Torino, del Politecnico di Torino e della Smat.
Dopo una breve introduzione dell’ing. Sasso e della dott.sa Libra (rispettivamente Vice-Presidente e Presidente della Fondazione) , dell’ing. Alessio Toneguzzo (presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino) sono intervenuti il prof. Bruno Dalla Chiara (Politecnico di Torino), l’ing. Flavio Merigo (Presidente ISO TC22/SC 41), il prof. Marcello Baricco (Università di Torino) e il dott. Fabio Da Col (Istituto per le Innovazioni Tecnologiche Bolzano), moderati dal Prof. Romano Borchiellini (Politecnico di Torino – Responsabile dell’Energy Center). Prima di tavola rotonda, l’ing. Gianluigi Berrone della Regione Piemonte ha presentato l’iniziativa e-Moticon, progetto che contribuisce alla diffusione della mobilità elettrica.
Gli interventi dei relatori hanno evidenziato i pregi e i limiti attuali delle quattro tecnologie di propulsione e alimentazione per il trasporto su ruota oggi disponibili come alternativa ai motori a combustione interna alimentati da combustibili fossili, con l’obiettivo di ridurre sensibilmente le emissioni di gas nocivi per la salute umana e responsabili del cambiamento climatico del Pianeta.
Il pubblico, presente in gran numero, composto da professionisti, studenti e curiosi, ha apprezzato l’esposizione chiara degli oratori ed è intervenuto in modo partecipe con svariate domande, indice dell’interesse e sensibilità sui temi trattati.
Ai seguenti link potete scaricare le relazioni dei relatori:
———————————————————————————————
Scuola Paritaria Salesiana Valsalice (Torino)
Durante il pomeriggio dello scorso 13 maggio l’ing. Carlo Novarese, direttore tecnico per la Fondazione Telios, è intervenuto presso la scuola paritaria Salesiana Valsalice a Torino con una presentazione dal titolo “Il Litio, il suo impatto per il settore dei trasporti e la sua vita, dall’estrazione al riciclo” per rappresentare a diverse classi della scuola media le tecnologie litio-ione alla base della mobilità elettrica.
L’esposizione ha toccato diversi temi legati alla filiera delle batterie litio-ione, componente fondamentale per l’elettrificazione dei trasporti, ed allo scenario europeo ed italiano, riscuotendo l’interesse dei ragazzi che sono intervenuti con svariate domande ed osservazioni. Grande attenzione è stata posta sui veicoli elettrici ed il loro funzionamento.
La Fondazione ringrazia il prof. Olivazzo e tutta l’organizzazione della scuola Valsalice per aver organizzato la giornata.
Al seguente link potete scaricare la presentazione:
Novarese valsalice maggio 2019
Le attività svolte sono consultabili nella pagina “le attività svolte anno per anno” (link qui a sx)
——————————————————————————————————-